Danza Contemporanea
La danza contemporanea è una prosecuzione della rivoluzione attuata dalla danza moderna, che lascia sempre più spazio a nuove espressioni corporee che a volte attingono persino alla gestualità teatrale. Obiettivo e conditio sine qua non della danza contemporanea è COMUNICARE. Che si tratti di un pensiero, di uno stato d’animo o sensazione corporea, non importa. Nulla è inquadrato in un preciso linguaggio coreutico, anzi, la contemporaneità rappresenta un luogo senza tempo e spazio, il melting pot di differenti forme artistiche che sperimentano fusioni (basti pensare alla collaborazione di Merce Cunningham e il musicista John Cage).
Nel corso degli anni la danza contemporanea si è evoluta introducendo elementi tecnologici all’interno della creazione coreografica, al punto che in molte creazioni attuali possiamo assistere all’utilizzo di video, interazione con i software, utilizzo di musica elettronica e proiezioni. A seconda del territorio, del background culturale e del contesto sociale la ricerca coreografica si è concentrata su elementi differenti, quali il corpo nelle sue molteplici possibilità dinamiche ed espressive, interazione con lo spazio e la musica, fino ad arrivare all’analisi dell’interazione tra i corpi proposta con il CONTACT IMPROVISATION.
Anche il ruolo del danzatore è molto cambiato nella danza contemporanea. Un danzatore emancipato e autore di se stesso, al quale il coreografo lascia molto più spazio creativo rispetto al passato. E’ in relazione alla qualità e alla” personalizzazione” espressiva del danzatore che un coreografo riesce a valorizzare il messaggio coreografico. In relazione a questo concetto diviene fondamentale l’elemento dell’improvvisazione, che diversamente dalla composizione coreografica, lascia spazio all’istinto, alla relazione con il pubblico, la musica e lo spazio.Corso consigliato dai 15/16 anni e adulti